La Cromatura,
la protezione estetica del metallo.
Raffinare il metallo per proteggerlo.
Il ciclo di cromatura bianca consiste in una serie di passaggi (trattamenti) per ottenere una deposizione atta a proteggere il materiale base (ferro, acciaio inox, ottone, zama) e contemporaneamente ad ottenere una finitura lucida-livellata a scopi decorativi-protettivi.
A grandi linee il trattamento è composto da: sgrassatura chimica calda, sgrassatura elettrolitica a base di soda, decapaggio in acido cloridrico ed inibitori di corrosione. Tra i vari passaggi vi sono i corrispettivi lavaggi. Segue il trattamento principale di nichelatura elettrolitica lucida che conferisce ai pezzi trattati un aspetto gradevole.
In funzione del tempo di trattamento si possono avere spessori di 10-15 micron di media che sono sufficienti per ottenere una protezione dalla corrosione atmosferica. Dopo la nichelatura, relativi lavaggi e attivazione si passa alla bagno galvanico al cromo. Quest’ultimo procedimento crea un deposito di cromo metallo che protegge il nickel dall'ossidazione e conferendo un aspetto lucido/brillante.